Code nei Supermercati: le App per evitare la fila

Code nei Supermercati: le App per evitare la fila in tempo reale
Fare la spesa di questi tempi non è semplice
Con l’emergenza Coronavirus e la limitazione agli spostamenti
si stanno creando code chilometriche fuori dai supermercati
e chi invece sceglie la spesa online è costretto a infinite ore di attesa
a causa della rete lenta o dei siti in affanno
In altre parole, Siamo costretti a mettersi in fila al supermercato
distanziati, spesso con guanti e mascherina
Con attese che a volte possono durare ore, In soccorso sono arrivati le app che
controllano in tempo reale i tempi di attesa per fare la spesa
Code nei Supermercati: le App per evitare la fila in tempo reale
è una app tra le tante per evitare code ai supermercati ad aderire all’iniziativa di
Solidarietà Digitale del Ministro per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione.
In altre parole, Ufirst offre gratuitamente fino al 30 giugno 2020, a tutte le strutture
aperte al pubblico, il proprio software Ufirst business, che permette una gestione razionale
ed organizzata delle file da remoto.
Code nei Supermercati: in tempo reale
Ufirst business è rivolta a tutti gli operatori, dalle strutture pubbliche alla GDO
passando per le farmacie, studi medici e ambulatori.
dove i clienti possono prenotare il posto in fila direttamente dall’applicazione.
Per chi invece deve tentare l’impresa di uscire a fare la spesa, ormai in quasi tutta Italia
è operativa l’app FilaIndiana serve per evitare code ai supermercati
una app semplicissima, che consente di geolocalizzarsi e inviare il proprio contributo
per perfezionare le stime d’attesa.
Per conoscere in tempo reale dove c’è più coda, e quindi evitarla, c’è anche DoveFila.
L’app, disponibile anche in versione desktop, è l’evoluzione della piattaforma
DoveConviene, che condivide offerte promosse dai negozi su tutto il territorio nazionale.
Tuttavia, il servizio, al momento attivo solo a Roma e fruibile gratuitamente
dipende dal contributo degli utenti, che con le loro segnalazioni “live”
permettono di perfezionare le stime di attesa, indicando quanto persone hanno davanti.