Come cambiare DNS su smartphone Android

Come cambiare DNS su smartphone Android, per navigare più veloce
una operazione molto semplice per visitare tutti i siti irraggiungibili.
Attualmente esistono numerosi server DNS che possono rivelarsi
più o meno adatti alla connessione in uso sulla base di vari fattori.
Tra i tanti disponibili io però ti suggerisco
di usare i server DNS di Google
quelli di Cloudflare oppure quelli di OpenDNS.
I server DNS di Google e Cloudflare sono noti in tutto il mondo
e particolarmente apprezzati per la loro velocità.
Essendo internazionali offrono la possibilità di visitare
tutti i siti che solitamente vengono resi
irraggiungibili dai provider italiani.
i server DNS di Cloudflare vale la pena evidenziare l’alto livello di privacy
che offrono (difatti promettono di non tenere traccia gli utenti).
I server di OpenDNS vengono sfruttati perlopiù per la loro funzione
di parental control grazie alla quale è possibile inibire
la visualizzazione di categorie di siti.
In ogni caso, sono anch’essi abbastanza veloci e permettono
di accedere a tutti quei siti generalmente
inaccessibile per l’utenza italiana.
Come cambiare DNS su Smartphone Android
I motivi perchè cambiare i DNS:
- Puoi accedere a siti oscurati, che sono bloccati dal provider
- del nostro operatore telefonico a livello dei DNS.
- server DNS affidabili, per la sicurezza
- che bloccano siti pericolosi e poco sicuri.
- La privacy, non registrano i nostri accessi ai vari siti web.
Se siete in possesso di uno smartphone o un tablet con Android
collegato a una rete WI-FI e avete intenzione di cambiare DNS
Tuttavia, Cliccare sull’icona delle Impostazioni
rappresentata da un ingranaggio
che trovate o nelle prime schermate del vostro smartphone
o nel menù applicazioni.
inoltre, Nella finestra che si apre, cliccate sulla voce “Connessioni”.
E successivamente su “Wi-Fi”.
in conclusione, Tenete premuto sulla connessione wireless
alla quale siete connessi
finché non si apre un menù a tendina.
In questo menù scegliete “Gestisci impostazioni di rete”.
Nella finestra che si apre cliccate sulla freccia a fianco a DHCP.
Si aprirà a questo punto un menù a tendina che permetterà di impostare
l’Ip Statico cliccando su Statico.
A questo punto non dovete far altro che inserire in DNS
1 “8.8.8.8” e in DNS 2 “8.8.4.4“
Terminate la procedura cliccando su Salva.
Per quanto riguarda invece la modifica
dei DNS relativi alla rete dati 3G/4G
devi rivolgerti alle applicazioni di alcuni provider
di server DNS o provvedere a sbloccare
il tuo dispositivo ottenendo i permessi di root
(operazione che consente, poi, di utilizzare qualsiasi tipo di server DNS).