Come proteggere la propria Identità Online

Come proteggere la propria Identità Online
Uno dei cybercrimini più diffusi e il furto d’identità
cioè di una coppia di nome utente e password che usiamo
per accedere ad un sito o ad una app.
Inoltre, chi ci ruba l’identità online, può risalire in modo facile
a tutte la nostra vita virtuale, social e-mail app e banche
In altre parole, Se abbiamo un conto corrente, o una carta di credito
che gestiamo tramite il sito Web o l’app della banca allora abbiamo certamente
una identità bancaria: il nostro nome e cognome reale, e annesso codice fiscale
collegati con un nome utente e una password.
E molto spesso il nome utente è uno dei nostri indirizzi di posta elettronica.
Come proteggere la propria Identità Online
In altre parole, il furto di identità, di qualunque identità, sia uno dei crimini più diffusi
e allo stesso tempo rischiosi.
È arrivato il momento, quindi, di metterci al riparo dai pericoli: ecco alcuni semplici
ma efficaci, consigli per proteggere la nostra identità online nel 2020.
Che, in realtà, dovevamo mettere in pratica già nel 2000.
Il più grave errore che fa l’utente medio è quello di pensare che non ha nulla da
nascondere, che i suoi dati non servirebbero a nessuno e che, per tanto, non ha bisogno
di proteggersi dal furto d’identità online
Niente di più errato, per i motivi che abbiamo appena spiegato.
Al contrario, ogni utente dovrebbe ragionare come fanno le aziende e blindare
i propri dati concentrandosi sui rischi.
Come proteggere la propria Identità Online
l primo punto è mettere a fuoco cosa proteggere: abbiamo un PC fisso? Un laptop
In famiglia quanti smartphone ci sono? A quante reti wireless ci connettiamo
ogni giorno tra casa, ufficio e luoghi pubblici? E poi: a quali informazioni potrebbe accedere
un hacker? Le nostre informazioni personali sono state comunicate
a qualche sito o qualche app?
Come proteggere la propria Identità Online il nostro Consiglio
Il nostro numero di telefono è online? Abbiamo un conto corrente online?
Le nostre foto e i nostri video personali sono stati caricati su qualche servizio cloud com
iCloud, Google Drive, Dropbox o Amazon
Rispondendo a tutte queste domande otterremo una lista degli “obbiettivi sensibili”
che dovremmo proteggere.
Come proteggere la propria Identità Online
È assolutamente necessario scegliere password complesse e uniche
(un sito, una password). Una buona password è lunga almeno 8 o 10 caratteri
ed è formata da numeri, lettere maiuscole e minuscole, caratteri speciali.
Per Proteggere Identità Online Usare l’autenticazione a due fattori
Non è un metodo infallibile, ma è un metodo in più per proteggere
i nostri dati di login a siti e app.