Google Wifi prestazioni funzionalità dei router mesh di Big G

Google Wifi prestazioni funzionalità dei router mesh di Big G
La copertura dell’intera superficie della propria abitazione – o dell’ufficio – con il segnale del router Wi-Fi è una delle maggiori preoccupazioni dei nostri giorni.
Nell’ottica di ottimizzare la copertura e migliorare le performance della rete domestica, siamo diventati un po’ tutti esperti di fisica delle onde, così da capire dove posizionare il router per ottenere i migliori risultati, evitare possibili fonti di rumore e scoprire quale altro dispositivo crea interferenze.
Nonostante il nostro impegno, però, a volte può capitare che il segnale Wi-Fi non raggiunga tutti gli angoli della casa, costringendoci così a cercare soluzioni fantasiose e alternative per estendere la portata del router Wi-Fi di casa.
C’è chi si sceglie dei ripetitori Wi-Fi (magari ricavati da vecchi router), chi sfrutta software e app per testare empiricamente la copertura del segnale e cercare sistemazioni differenti; altri ancora che si affidano al fai da te con soluzioni fantasiose.
Google Wifi prestazioni funzionalità dei router mesh di Big G
Fonte
Una soluzione più “drastica”, invece, è quella del cambio di router, optando per un dispositivo compatibile con i protocolli mesh e, per questo, più duttile e adattabile alle esigenze personali.
Una rete mesh, infatti, si compone di più router/ripetitori Wi-Fi caratterizzati da un processo di configurazione estremamente semplice: nella stragrande maggioranza dei casi, per estendere la portata della rete Wi-Fi basterà acquistare un ulteriore ripetitore, accenderlo e attendere che termini la procedura di configurazione automatizzata.
A questo punto ogni possibile black spot presente in casa sarà immediatamente? illuminato. Big G ha progettato e realizzato Google Wifi System, un sistema di router basati sul protocollo mesh per garantire un’ottima copertura del segnale in tutta la casa.
Nei piani del gigante di Mountain View, i router del Wifi System dovrebbero rappresentare il “telaio” sul quale costruire, poi, l’infrastruttura della smart home di Google: termostato, campanello smart e sistema di videosorveglianza Nest e Google Home per controllarli – vocalmente- tutti.
Google Wifi prestazioni funzionalità dei router mesh di Big G
Specifiche tecniche Google Wifi System
Simili, nell’aspetto, ai Google Home (gli speaker smart per casa e ufficio), i Points che compongono il Google Wifi System sono dei piccoli cilindri bianchi alti poco meno di 7 centimetri e larghi 10.
Al loro interno trovano spazio 4 antenne Wi-Fi compatibili con lo standard IEEE 802.11 n/ac (dual band su frequenze da 2.4 e 5 gigahertz, capaci di garantire una copertura di circa 80 metri quadrati) e con il beamforming
(il segnale non sarà distribuito in maniera uniforme, ma le antenne lo “direzioneranno” verso l’area nella quale sono presenti un maggior numero di dispositivi), gestite da un SoC quadcore compatibile con l’architettura ARM
(storico produttore britannico di chip e processori, i cui progetti sono utilizzati in licenza da decine di altri produttori in tutto il mondo), 512 megabyte di RAM e 4 gigabyte di spazio d’archiviazione.
Completano la scheda tecnica di ogni singola unità del Google Wifi System due porte Ethernet Gigabit e una porta USB type-C utilizzata per alimentare il dispositivo.