HDMI nuova interfaccia e nuovo cavo ultraveloce

HDMI nuova interfaccia e nuovo cavo ultraveloce
Il Forum HDMI Technical Working Group ha rilasciato
le specifiche dell’HDMI 2.1, il nuovo cavo Ultra High Speed.
Alcune caratteristiche del 2.1 sono già presenti nei cavi HDMI 2.0
altre rappresentano upgrade ad Alta risoluzione e HDR dinamico
Le nuove specifiche permettono al cavo di trasmettere contenuti
non compressi in 8K con una risoluzione a 60Hz, o in 4K a 120Hz.
Il trasferimento passa da 18 Gbps ai 48 Gbps nel 2.1
Questo cavo può inoltre supportare diversi tipi di risoluzione HD, come il 10K a 120Hz,
il cavo per trasmettere un tale volume di dati usa un algoritmo
di Display Stream Compression.
HDMI nuova interfaccia e nuovo cavo ultraveloce
A seconda della risoluzione e dei frame, HDMI 2.1 supporta anche il Dynamic HDR,
in grado di mostrare uno spettro di colori e toni che viene aggiustato scena per scena o
addirittura frame per frame, in modo da ottimizzare la profondità, i dettagli, la luminosità
e i contrasti, una vera e propria rivoluzione dell’ HDR
Refresh Rate migliori
Ci sono delle novità anche per quello che riguarda la frequenza, fattore estremamente
importante per i gamers.
Il VFR (Variable Refresh Rate) può costantemente cambiare la frequenza sullo schermo
il che significa che quando il frame rate del tuo PC di gioco sale e scende
lo schermo si sincronizza immediatamente con il frame rate corrente per ottenere
la massima fluidità possibile.
HDMI nuova interfaccia e nuovo cavo ultraveloce 2.1
Il movimento è ottimizzato, il ritardo è ridotto e l’esperienza e migliorata.
Il cambio rapido dei media (QMS) per film e video elimina il periodo di attesa dello
schermo vuoto prima della visualizzazione del contenuto quando si passa
da un dispositivo all’altro
Inoltre, il Quick Frame Transport (QFT) riduce la latenza tra l’output e lo schermo
per eliminare totalmente il ritardo nei giochi online e offline.
HDMI nuova interfaccia e nuovo cavo ultraveloce
Alta Fedeltà
Migliora anche l’audio, con il canale dati bidirezionale eARC, che passa da 1Mbit/sec
a 37Mbit/sec.
Ciò consente flussi audio 5.1, 7.1 surround non compressi e alti bitrate come Dolby Atmos,
DTS Master, TrueHD e DTS: X
La correzione della sincronizzazione labiale ora è obbligatoria e, come per le specifiche
precedenti, il televisore può accendere o spegnere il sistema audio o disattivare
e controllare il volume.
Mentre alcune funzioni di HDMI 2.1 funzioneranno usando il cavo HDMI attuale
alcune funzioni richiederanno il nuovo cavo HDMI, che dovrebbe essere disponibile
nella prima metà del 2018.