HiKey 970 devboard con Kirin 970 in stile Raspberry Pi

HiKey 970 devboard con Kirin 970 in stile Raspberry Pi
Huawei e Linaro tornano nel settore delle dev board stile Raspberry Pi
che, nel corso del tempo, è diventato sempre più ricco di proposte.
Lo fanno a meno di un anno di distanza dalla presentazione della HiKey 960
introducendo il nuovo modello HiKey 970.
Pertanto, il SoC di fascia alta sviluppato da Huawei ed integrato
nei suoi smartphone top gamma nel caso specifico Mate 10, Mate 10 pro
e Honor View 10 viene integrato in una scheda di dimensioni compatte
e con un ricco parco connessioni.
L’annuncio è avvenuto in occasione della Linaro Developer Conference
si sta tenendo in questi giorni (dal 19 al 23 marzo) ad Hong Kong
e porta all’attenzione della community di sviluppatori (e smanettoni) una proposta che
sulla carta, segna un nuovo standard nell’ambito delle particolare categoria di prodotto:
si tratta infatti della prima dev board equipaggiata con NPU (Neural Processing Unit)
ovvero un’unità dedicata alle funzioni di Intelligenza artificiale.
HiKey 970 devboard con Kirin 970 in stile Raspberry Pi
La NPU è infatti parte integrante del SoC Kirin 970 che comprende inoltre una CPU
con quattro core ARM Cortex-A73 a frequenza di clock a 2,36GHz e quattro core ARM
Cortex-A53 con frequenza di clock a 1,8GHz. La GPU è la Mali G72MP12, mentre la
memoria RAM è pari a 6GB.
Come altre dev board, per lo storage si sfrutta lo slot microSD ed il parco connessioni è
decisamente ben fornito.
Tuttavia, A bordo si trovano uscita HDMI 2.0, due porte USB 3.0 e due USB Type-C. HiKey
970 è compatibile con i sistemai operativi Linux Ubuntu, Debian e Android.
HiKey 970 devboard con Kirin 970 in stile Raspberry Pi
Gli scopi della dev board restano invariati rispetto a quelli del precedente modello:
si tratta di un prodotto principalmente rivolto agli sviluppatori di app per piattaforma
Android, ma la potenza di calcolo è cresciuta rispetto al modello dello scorso anno.
HiKey 970 devboard con Kirin 970 in stile Raspberry Pi
La presenza della NPU rende inoltre la scheda particolarmente adatta per sviluppare
algoritmi di deep learning, robot ”smart’, impieghi in ambito automotive e smart city.
Nel confronto con il Raspberry Pi Model B+, recentemente introdotto, HiKey 970 esce
vincitore dal punto di vista delle prestazioni, mentre per il prezzo bisognerà attendere
comunicazioni ufficiali.
HiKey 970 devboard con Kirin 970 in stile Raspberry Pi
Per avere un parametro di riferimento, l’HiKey 960 costava 240 dollari; il nuovo dovrebbe
collocarsi nella stessa fascia.
La disponibilità è fissata per metà aprile.
Si attendono informazioni più dettagliate su mercati in cui verrà distribuita.