Scaricare e installare software in maniera sicura

Scaricare e installare software in maniera sicura Uno dei metodi più utilizzati è nascondere malware e virus all’interno di alcuni programmi.
Gli hacker utilizzano diversi strumenti per infliggere i loro attacchi. Difficilmente, comunque, possono fare a meno della collaborazione inconsapevole delle vittime. Uno dei metodi più utilizzati per ingannare i malcapitati è nascondere malware e virus all’interno di alcuni programmi.
Spesso si tratta di software freeware, distribuiti su piattaforme internet non sicure. Gli utenti, allettati dalla possibilità di scaricarli liberamente, rischiano invece di installare sul computer una delle tante minacce che infestano la rete. I cybercriminali sono molto astuti. I codici malevoli sono inseriti dentro programmi all’apparenza leciti.
Di conseguenza, gli antivirus faticano a individuare la sorgente dannosa. Come risultato, il worm contenuto nel software scaricato da internet si incunea nella macchina delle vittime e inizia il suo sporco lavoro. I pericoli in questi casi sono tanti e dipendono dalla variante di malware installata.
Scaricare e installare software in maniera sicura
Attenzione agli installers
Anche le piattaforme più sicure possono rappresentare un rischio per gli utenti. Il problema è sempre uno: hanno bisogno di guadagnare. D’altronde, su internet niente è completamente gratuito. Oltre alla pubblicità, un altro modo che i gestori di questi siti utilizzano per racimolare soldi sono gli installers.
Si tratta di programmi di dubbia utilità, e a volte pericolosi, dentro cui sono inseriti i software da scaricare. In pratica, gli utenti, insieme al software gratuito, devono effettuare il download anche degli installers. Diffidate, in rete ci sono altri siti da cui scaricare direttamente i programmi voluti.
Utilizzare gli antivirus online
Molto utile è anche controllare i file scaricati prima di procedere con l’installazione utilizzando gli antivirus. Effettuare il download di un file malevolo è, comunque, un po’ rischioso. Il miglior modo è ricorrere ai numerosi scanner online, che permettono di verificare se il programma contiene o meno un malware senza nemmeno scaricarlo sul computer. Oppure ci sono altre risorse, disponibili sempre in rete, che consentono di verificare l’integrità del programma.
Fate attenzione sui pulsanti che cliccate
Spesso accanto al tasto che permette di scaricare il programma, ci sono altri pulsanti che somigliano a quello originale. Cadere nella trappola è molto facile. Si tratta solitamente di annunci, creati ad arte proprio per ingannare le vittime. Inoltre, per confondere l’utente, i falsi download sono molto più grandi di quelli reali.
I banner conducono nella maggior parte dei casi su siti che non promettono nulla di buono. I malcapitati, convinti di scaricare il programma cercato, cliccano sul link e installano invece uno dei tanti e pericolosi malware.