Attenzione Aggiornamento WhatsApp la Polizia lancia allarme truffa

Attenzione Aggiornamento WhatsApp la Polizia lancia allarme truffa avverte che WhatsApp è scaduto necessita aggiornarlo rischio perdita dati.
Le truffe che hanno più successo sono quelle che non cambiano mai e che ciclicamente ripropongono lo stesso modus operandi. Lo sanno bene i truffatori che da oramai un paio di anni hanno eletto WhatsApp la loro piattaforma preferita: tra il miliardo di utilizzatori mensili ce n’è sempre qualcuno poco attento alle tematiche della sicurezza informatica.
A dare l’allarme della nuova truffa WhatsApp è la Polizia di Stato tramite il suo attivissimo account Facebook “Commissariato di PS Online – Italia”. Il messaggio della truffa è abbastanza chiaro avverte l’utente che WhatsApp è scaduto e che è necessario aggiornarlo immediatamente, altrimenti si perderanno tutti i contatti e le foto inviate tramite l’applicazione di messaggistica istantanea.
Alla fine del messaggio c’è anche un bottone con scritto Ok per far partire l’aggiornamento in realtà l’utente viene indirizzato su un’altra pagina dove scaricherà qualche virus o attiverà un servizio in abbonamento.
Attenzione Aggiornamento WhatsApp la Polizia lancia allarme truffa
Come difendersi dalle truffe
La trappola messa in piedi dagli hacker è identica alla truffa su WhatsApp a pagamento: si cerca di indurre l’utente a cliccare su un link malevolo per rubargli i dati personali o per installare qualche malware sullo smartphone.
Difendersi da questo tipo di truffe è abbastanza semplice: WhatsApp si aggiorna solamente tramite il Google Play Store o l’App Store e soprattutto l’utente non viene avvertito tramite SMS, ma troverà l’aggiornamento direttamente all’interno dello store digitale. Quando ricevete un messaggio del genere la prima cosa da fare è cancellare il messaggio e mettere nella black list il contatto che ve lo ha inviato: si tratta di un truffatore.