Lenti a contatto smart: il futuro è l’intelligenza artificiale

Lenti a contatto smart: il futuro è l’intelligenza artificiale, in grado di migliorare il campo visivo, zummare e vedere direttamente al buio.
Con l’introduzione dell’intelligenza artificiale, nascono le Lenti a contatto smart è una delle invenzioni più incredibili in assoluto e che potrebbero rivoluzionare la Nostra vita
Le lenti a contatto smart sono delle lenti normali, da applicare o rimuovere autonomamente senza bisogno di alcun intervento chirurgico.
Le lenti a contatto intelligenti, sostituiranno lo schermo di uno smartphone o lo schermo di un tablet
La micro tecnologia sta andando avanti a passi da gigante, e possiamo solo immaginare l’uso che si potrà fare di questa tecnologia.
Lenti a contatto smart: il futuro è l’intelligenza artificiale
In pratica, e una sorta di dispositivo mobile su lente a contatto.
La compagnia sud-coreana Samsung ha depositato un brevetto per lenti a contatto intelligenti che, nonostante lo spessore sono equipaggiate
di display, fotocamera, antenna per connettività wireless, sensori di movimento e per il battito della palpebra.
Le immagini proiettate dalle lenti potranno essere visionate grazie ad un dispositivo accoppiato, uno smartphone.
Una novità che sicuramente aprirebbe un forte dibattito in materia di privacy:
il dispositivo, essendo praticamente invisibile, sarebbe in grado di scattare immagini all’insaputa di altre persone.
I nostri occhi diventeranno multitasking, anche se è bene ricordare che il brevetto non conduce automaticamente alla produzione di un device
Lenti a contatto smart, una volta indossate, saranno in grado di trasmettere informazioni in tempo reale ad un dispositivo, ovviamente in modalità wireless.
Al progetto contribuisce anche un team interno dell’Università di Washington guidato dal responsabile Brian Otis.
Questa la dichiarazione rilasciata da Larry Page, in occasione dell’annuncio che ha dato il via alla partnership tra Google e Novartis.
La fase di sperimentazione potrebbe comunque aver subito un’accelerata in seguito alla partnership siglata con la casa farmaceutica svizzera Novartis, con una lunga esperienza nel campo dell’oculistica.