Nasce la Moto E il gran premio delle Moto Elettriche

Nasce la Moto E il gran premio delle Moto Elettriche, prima stagione delle gare su moto a motore elettrico con Sei tappe e 18 piloti.
Si parte a Jerez il 5 Maggio, poi si prosegue con Le Mans (10 Maggio), Sachsenring (7 Giugno), Spielberg (Red Bull Ring, 11 Agosto) e si chiuderà a Misano il 15 settembre del 2019
La prima tappa del calendario parte dal Sachsenring, in Germania, nello stesso weekend in cui corre la MotoGp un torneo di sei gare, ma in quattro tappe europee.
Nasce la Moto E il gran premio delle Moto Elettriche
Gare e date delle corse della Moto E.
- Gara 1: 5-7 luglio, Sachsenring, Germania;
- Gara 2: 9-11 agosto, Red Bull Ring, Spielberg, Austria;
- Gare 3 e 4: 13-15 settembre, Misano World Circuit Marco Simoncelli, San Marino e riviera di Rimini;
- Gare 5 e 6: 15-17 novembre, Circuit Ricardo Tormo, Valencia.
Dopo il debutto della Formula E, già alla seconda stagione, tutti attendono con ansia di vedere anche le due ruote nel binomio racing ed elettrico.
Tutti i partecipanti correranno con la moto italiana Energica.
Il modello messo a disposizione dall’azienda è l’Energica Ego Corsa, derivata direttamente dalla Ego di serie, e avrà una batteria da circa 20 kWh
Con una potenza fino a 120 kW e velocità massima di 270 chilometri orari.
A completare il pacchetto racing ci saranno freni Brembo, sospensioni Öhlins, cerchi Marchesini e gomme Michelin.
I piloti iscritti alla prima stagione di Moto E sono 18 è presente qualche personaggio noto al mondo delle corse a livello internazionale.
Con il team Octo Pramac correrà Alex De Angelis, con il team Join Contract Pons 40 Sete Gibernau, il più anziano del lotto.
E poi ci sono Bradley Smith, Niccolò Canepa, Randy De Puniet, Maria Herrera, l’unica donna della competizione, e Xavier Simeon.
Regolamento
Il weekend di gara per la MotoE, sarà uguale a quello standard del Motomondiale e suddiviso nelle stesse condizioni:
le prove libere (FP1 e FP2) il venerdì, le qualifiche il sabato e la gara domenica, prima della Moto3.
Il fornitore dell’energia elettrica, Enel X, Official Smart Charging Partner della competizione, fornirà le due fonti di ricarica:
l’unità semi-mobile che verrà posizionata nel paddock (E-paddock) elettronico e verrà utilizzata per ricaricare le batterie della moto tra le varie sessioni del weekend