Opera Touch il nuovo browser per dispositivi mobili

Opera Touch il nuovo browser per dispositivi mobili
Opera ha annunciato oggi un nuovo browser mobile, Opera Touch, dimostrando che c’è ancora molto spazio per competere nel mondo della navigazione mobile.
Opera Touch prende spunto dal browser sperimentale per desktop dell’azienda, Opera Neon, riproducendone le caratteristiche in un pacchetto utilizzabile per Android, con una versione in arrivo anche per iOS.
Non è che Touch abbia reinventato la ruota, ma sembra che sia stato progettato con l’idea di mettere l’utente al primo posto.
A partire dai piccoli dettagli come mettere la lista dei tab e l’accesso ai segnalibri nella parte inferiore della pagina, in maniera da averli a portata di pollice e non dover raggiungere la parte superiore dello schermo (magari dovendo usare anche l’altra mano).
Gli utenti di Safari hanno sicuramente già familiarità all’accedere a queste funzioni nella parte inferiore dello schermo, ma sui principali browser Android stranamente è un’opzione assente.
Opera Touch il nuovo browser per dispositivi mobili
Inoltre, tenendo premuto il pulsante “Azione Rapida” del browser, si ha facile accesso alle proprie schede e un semplice tocco consente all’utente di avviare rapidamente una ricerca o digitare un URL.
“Abbiamo spostato a portata di mano le funzioni chiave del browser”, ha dichiarato Maciej Kocemba, product manager di Opera, nell’annuncio fatto ieri.
“Ciò significa che, a differenza della maggior parte degli altri browser, è possibile navigare e cercare più facilmente sul Web mentre si è in movimento.”
Il browser viene fornito anche con l’ad-blocker di Opera, utile per chi lo adopera, così come la protezione per il cryptojacking.
La funzione più importante però è che il browser per desktop di Opera (la versione 52 è stata rilasciata ieri) e Opera Touch possono condividere facilmente le informazioni tra di loro senza la necessità di eseguire login o inserire password.
Basta infatti scansionare un codice QR fornito dalla versione desktop con Opera Touch e si può partire con la navigazione aggiornata.
Questa nuova funzione, chiamata “Flow”, non ha funzionato per alcuni utenti quando hanno testato i nuovi browser per dispositivi mobili e desktop in vista del lancio, ma si presume sia solo un po’ di agitazione pre-lancio.
Qualora funzioni, tuttavia, potrebbe liberare l’utente dal doversi inviare mail con link e quant’altro, cosa che succede ancora spesso, nonostante la maggior parte dei browser mobile supportino una sorta di sincronizzazione con le loro versioni desktop. Spesso però queste funzioni rimangono nascoste.