WhatsApp attenzione alla truffa dei biglietti RyanAir gratis

WhatsApp attenzione alla truffa dei biglietti RyanAir gratis
Immancabili come le zanzare, il caldo afoso
e la voglia di vacanze e di rilassarsi.
Con l’avvicinarsi dell’estate – per chi non se ne fosse accorto
manca meno di un mese tornano le truffe online dei biglietti aerei omaggio.
Questa volta come già accaduto in passato
i cybercriminali hanno preso di mira gli utenti WhatsApp.
Negli ultimi giorni, infatti, moltissimi utenti del Belpaese
stanno ricevendo un messaggio, piuttosto sospetto
riguardante un’offerta irripetibile di RyanAir.
Tuttavia, La compagnia low cost irlandese, per celebrare
il 34esimo anno di attività, regalerebbe due biglietti aerei
con destinazione scelta dall’utente.
Tuttavia, Tutto quello che si deve fare è premere sul link presente
nel messaggio e seguire la procedura per richiedere due biglietti gratis RyanAir.
Una tecnica già utilizzata in passato ma che, evidentemente, non ha perso di efficacia
in poche ore il messaggio truffa WhatsApp sembra aver mietuto già centinaia di vittime.
WhatsApp attenzione alla truffa dei biglietti RyanAir gratis
Fonte
Come funziona la truffa WhatsApp dei biglietti RyanAir
Come si può facilmente dedurre, quello appena descritto è il più classico degli esempi
di attacco phishing: l’utente viene indotto a cliccare o premere, un messaggio WhatsApp
su un link apparentemente “legittimo”, ma è una truffa bella e buona.
Non appena si preme sul link del messaggio, infatti, verremo reindirizzati
verso un sito identico a quello di RyanAir, ma gestito da hacker.
Ci verrà chiesto di inserire i nostri dati personali, incluso indirizzo di posta elettronica
e numero di smartphone. Ciò consentirà ai cybercriminali di ottenere informazioni
sul nostro conto e attivare, a nostra insaputa, una sottoscrizione a un servizio di notizie
in abbonamento piuttosto caro.
WhatsApp attenzione alla truffa dei biglietti RyanAir gratis
La compagnia aerea irlandese, ovviamente, si è detta del tutto all’oscuro di quanto sta
accadendo e che non è legata in alcun modo al tentativo di truffa.
Sottolineando, inoltre, che non è sua prassi regalare biglietti aerei via WhatsApp.
Come difendersi dalle truffe WhatsApp
Pur cambiando tipologia di “esca”, le truffe WhatsApp seguono sempre modelli
e stili molto simili e facilmente identificabili. Prima di tutto, controlliamo sempre la
grammatica e la sintassi di questi messaggi truffa: spesso contengono
errori o punteggiatura fuori posto poiché sono generati con un traduttore online.
Ricordiamoci poi di non premere mai a cuor leggere sui link di dubbia provenienza
potrebbero reindirizzarci a siti maligni oppure dare il via al download di un malware.
Inoltre contattiamo il nostro operatore per disattivare sulla nostra SIM i servizi
in abbonamento: in questo modo eviteremo di trovare spiacevoli sorprese quando
dovremmo pagare la bolletta del telefonino a fine mese.