Dipendenza da Smartphone: come liberarsi

Dipendenza da Smartphone: come liberarsi dal’utilizzo del cellulare, Uno studio scientifico ha dimostrato che ormai siamo tutti dipendenti.
Uno studio scientifico ha dimostrato che siamo tutti dipendenti dallo smartphone: è divenuto un elemento fondamentale della nostra vita.
È sempre con noi, in qualunque momento, luogo e tempo. Vive con noi, acceso ventiquattro ore su ventiquattro.
La prima cosa che facciamo al mattino appena ci svegliamo?
Accendiamo lo smartphone e controlliamo i social e WhatsApp, per essere informati su cosa è accaduto durante la notte.
Utilizzare lo smartphone può trasformarsi in una vera e propria malattia e per questo motivo è necessario prendere le giuste contromisure.
Seguendo dei semplici consigli è possibile smettere di controllare continuamente il cellulare e tornare ad avere una vita normale.
Dipendenza da Smartphone: come liberarsi
Se usi spesso il telefonino, non significa che tu sia uno smartphone-dipendente.
Puoi iniziare a preoccuparti se:
- Non puoi stare 5 minuti senza controllare la tua casella email o il tuo profilo Facebook.
- Controlli se ti sono arrivati messaggi/aggiornamenti/email nel cuore della notte.
- Continui a premere il pulsante “aggiorna” nella tua casella email, nella speranza che arrivi un nuovo messaggio.
- Utilizzi What’s Up per parlare con il tuo amico dall’altra parte del tavolo.
Per combattere la dipendenza dallo smartphone chiamata “Nomofobia” bisogna utilizzare un’applicazione che metta un limite all’utilizzo del dispositivo.
Una delle migliori è QualityTime che permette di navigare attraverso una timeline e di visualizzare la propria attività sullo smartphone.
L’app è in grado di mostrare una serie di dati all’uso del dispositivo, le app maggiormente utilizzate o quelle che possono causare dipendenza.
Inoltre, è possibile settare limiti di tempo per limitare l’uso di alcune applicazioni, un allarme avverte l’utente “dipendente” quando utilizza troppo lo smartphone.
Provate a limitare l’utilizzo dello smartphone, non portarlo in camera da letto quando si va a dormire e disconnettere il telefono da internet per evitare notifiche
Essere più presente e affrontare la giornata senza dipendenza dal tuo Telefonino.