Google Rammus con Intel Core m3 e 4GB di RAM

Google Rammus con Intel Core m3 e 4GB di RAM

Google Rammus con Intel Core m3 e 4GB di RAM

Google è a lavoro su un nuovo dispositivo hardware, dopo aver presentato poche settimane fa i nuovi Pixel 3 e il convertibile Pixel Slate.

Secondo le prime ipotesi, potrebbe trattarsi di un nuovo dispositivo ibrido o di un tablet, ma non si hanno certezze, al di là dei dati che è possibile ricavare dal database di Geekbench presso il quale il device ha fatto tappa.

Il test fa emergere informazioni interessanti, prima fra tutte quella relativa al processore, un Intel Core m3-8100Y, progettato per l’integrazione nei portatili, ed al software, identificato in Android 7.1.1 in versione 32 bit

Google Rammus con Intel Core m3 e 4GB di RAM

Fonte

Google Rammus con Intel Core m3 e 4GB di RAM
Il nome del dispositivo è Google Rammus, la scheda madre è denominata “Shivana”, ed a bordo troviamo un processore della famiglia “Amber Lake” Intel m3-8100Y dual-core, 4GB di RAM e Android 7.1.1 x86.

In passato, Google ha già utilizzato questo tipo di processori proprio a bordo dei suoi Chromebook, ma sarà necessario attendere ancora per stabilire con esattezza l’esatta natura del prodotto – tra le molteplici ipotesi, non è da escludere che possa trattarsi di uno smart display.

L’utilizzo di una versione x86 del sistema operativo, ossia 32 bit e di un hardware di questo genere fanno pensare che Rammus possa essere un tablet, un laptop o al limite uno smart display in stile Google Home Hub. D’altra parte, il SoC Intel è già stato usato su altri laptop e tablet di fascia bassa in passato, dunque non sarebbe una prima volta.

C’è sempre la possibilità che questo sia in realtà un prodotto completamente diverso, come forse una nuova variante di Pixelbook di qualche tipo o uno speaker intelligente con steroidi.

L’ibrido portatile / tablet Pixelbook con sistema operativo Chrome, basato su app Android, è disponibile solo nelle costose configurazioni Core i5 e i7, quindi non è una teoria assolutamente inverosimile. Ma gli altoparlanti intelligenti e gli schermi intelligenti probabilmente non necessitano di chip Intel Core m3.

AMCOMPUTERS

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

Lascia un commento