Foto dei bambini sui social: attenzione è illegale

Foto dei bambini sui social: attenzione è illegale la codacons lancia l’allarme, immortalare foto di minori sui vari social e reato.
Nell’era moderna in cui internet e diventato indispensabile per la nostra vita, ci sono i social, dove tutti ci divertiamo a scattare momenti indimenticabili della vita e postati sui vari social.
Navigando nelle nostre Bacheche ci ritroviamo dei post pubblicati con i propi figli, potete dire ma cosa c’è di strano su questa cosa?
L’associazione dei consumatori Codacons, ha esposto un comunicato alla Procura della Repubblica di Roma.
Nell’esposto il Codacons parla di “contenuti che immortalano minori, finanche neonati, ritratti talvolta seminudi o in pose o situazioni ambigue ed allusive
con il risultato di trasformare gli spazi virtuali in un postribolo in cui i più piccoli potrebbero rimanere vittime dell’illecito trattamento dei propri dati personali
nonché, ancor peggio, di reati ben più gravi“.
Secondo l’associazione, quindi, i genitori verrebbero meno all’obbligo di tutelare i diritti dei bambini pur di soddisfare “fini esibizionistici o di lucro“.
Foto dei bambini sui social: attenzione è illegale
La Costituzione tutela i minori, la Repubblica Italiana protegge l’infanzia e la gioventù, favorendo gli istituti necessari a tale scopo (artt. 2 e 31, comma II, cost.).
I diritti dei minori sono, inoltre, garantiti dalla legislazione ordinaria civile e penale.
La tutela dell’immagine della persona, nella fattispecie del minore, è caratterizzata da una regolamentazione a parte.
Specifiche norme sono previste dalla legge sul diritto di autore (l. 1941/633) e dal codice civile, che disciplina l’abuso dell’immagine altrui.
La legge sul diritto d’autore prevede che il ritratto di una persona non possa essere esposto senza il suo consenso (art. 96 legge n. 633/1941).
La legge cosa Dice
La legge italiana e internazionale non prevede un vero e proprio divieto di pubblicazione delle foto dei minori su Facebook, Instagram, altri social o su Internet in generale.
Un esposto del Tribunale di Mantova del 2017, afferma che per pubblicare le foto di un bambino serve semplicemente il consenso di entrambi i genitori.
Inltre, nello stesso tempo, il Tribunale afferma anche che bisogna stare molto attenti a cosa si pubblica:
“l’inserimento di foto di minori su social network costituisce comportamento potenzialmente inappropiato per i minori
in quanto determina la diffusione delle immagini fra un numero indeterminato di persone
le quali possono essere malintenzionate e avvicinarsi ai bambini dopo averli visti più volte in foto on-line
Il Garante ha assunto una posizione netta. Ha dichiarato, infatti, che la tutela del minore immortalato in una foto, deve essere rispettata non solo nei casi di un suo coinvolgimento in fatti di cronaca nera, ma in qualunque ambito della vita quotidiana.
E ciò vale per le testate giornalistiche, ma in egual misura anche per noi genitori.
Le norme attuali a tutela delle immagini dei minori, sono strettamente connesse alla privacy e sono spesso utilizzate per le pubblicazioni di rotocalchi sia cartacei che online, in particolare relazione con personaggi pubblici nostrani o stranieri.