Furto di identità online: rischi e come difendersi

Furto di identità online: rischi e come difendersi
I furti d’identità online sono un problema molto serio
il loro numero è in costante aumento
(se ne stimano circa 17 milioni l’anno, solo negli Stati Uniti)
e le loro conseguenze sono sempre più gravi.
Tuttavia, Nella maggior parte dei casi si tratta
di conseguenze economiche, infatti il furto d’identità
serve per appropriarsi dei dati bancari dell’utente.
Ma ci sono casi in cui il furto d’identità serve per compiere, a nome di qualcun altro
reati anche gravi.
Un cybercriminale che ruba l’identità può, ad esempio: comprare qualsiasi cosa con la nostra
carta di credito creare nuove carte di credito a nostro nome attivare utenze telefoniche
dell’energia elettrica o del gas a nostro nome e persino spacciarsi per noi in caso d’arresto.
Furto di identità online: rischi e come difendersi
In altre parole il furto di identità online e molto pericoloso e potrebbe causarci problemi
nella vita reale, Proteggersi dai furti d’identità è fondamentale.
Furto di identità online
Il modo più semplice per rubare una identità è entrare in un palazzo e aprire le cassette
della posta: prima o poi troveremo almeno una bolletta della luce o del gas
dove c’è scritto tutto di noi: nome, cognome, indirizzo e codice fiscale.
Dal codice fiscale si risale facilmente alla data e al luogo di nascita.
Tuttavia, Con queste informazioni chiunque ci può cercare su Facebook o su altri social
e trovare il profilo che si avvicina di più ai nostri dati.
E tanto basta per rubarci l’identità: il criminale sa il nostro nome e cognome
dove e quando siamo nati, dove abitiamo e che faccia abbiamo.
Per ottenere una carta di credito i criminali usano degli apparecchi
chiamati Skimmers che vengono collegati alle pompe di benzina
( si collegano ai bancomat per rubare le carte di debito).
A settembre 2019 un cassiere di un negozio di Tokyo è stato arrestato perché usava la sua
memoria fotografica per rubare i dati delle carte dei clienti.
Furto di identità online
Online, invece, sono frequenti in cui gli hacker riescono a “bucare”
i server degli e-commerce Per difendersi dai furti d’identità ci sono delle strategie:
Per chi preferisce l’universo digitale, i suggerimenti sono usare password robuste,
usarne una per ogni sito o account farsi aiutare da un password manager
ed evitare accuratamente di collegarsi a reti Wi-Fi pubbliche.
Tuttavia, evitare i profili social per evitare il Furto di identità online
per fare il login nelle app e nei siti esterni:
l’app o il sito in questione ottengono l’accesso (almeno)
ai tuoi dati social di base, compresa l’email dei social network.
Molto importante è anche usare l’autenticazione a due fattori ma non usare mai il numero
di telefono come secondo fattore: clonare un numero telefonico è possibile
Ridurre al minimo la propria “impronta social” ci permette di non lasciare troppe tracce
che gli hacker potrebbero seguire per scoprire chi siamo
Per chi è più esperto, infine, l’uso di una Rete Privata Virtuale (VPN)
è il top in quanto a privacy e sicurezza.
È molto importante denunciare l’accaduto alla Polizia Postale: se il criminale sta usando
i nostri dati e i nostri soldi