Come proteggere il Mac utilizando alcuni passaggi fondamentali

Come proteggere il Mac utilizando alcuni passaggi fondamentali
Per computer e smartphone i pericoli presenti sulla Rete
non sono mai stati così numerosi.
Tuttavia, Nessun dispositivo è al sicuro, nemmeno i computer Mac
che solitamente sono considerati dei device a prova di malware.
Negli ultimi anni la percentuale di computer rubati, di dispositivi infettati
di account social compromessi e di dati finiti nelle mani sbagliate
è aumentata notevolmente: le informazioni personali degli utenti hanno raggiunto un
valore talmente elevato che gli hacker sono pronti a tutto pur di ottenerle.
I malware per computer Mac sono molto meno numerosi rispetti a quelli per Windows
ma sono comunque pericolosi.
Tuttavia, Se si pensa di acquistare un computer Apple e di essere al sicuro si sbaglia
di grosso gli hacker puntano proprio a questo tipo di errori per entrare in possesso
dei dati personali di una persona.
Appena si acquista un Mac è necessario attivare alcuni sistemi di sicurezza sviluppati
direttamente da Apple:
ad esempio il Firewall, che permette di controllare quante connessioni sono state effettate
al proprio computer da altri dispositivi presenti sulla stessa Rete.
La protezione dei propri dati personali è la prima cosa a cui un utente deve pensare
quando acquista un computer.
Ecco le cose da fare per proteggere il Mac e diminuire le probabilità che i propri
dati personali vengano compromessi.
Come proteggere il Mac utilizando alcuni passaggi fondamentali
Fonte
Attivare il Firewall
Il primo step da seguire per proteggere i dati presenti sul proprio computer Mac è attivare
l’applicazione Firewall per bloccare tutti i tentativi di accesso al proprio computer
Quando si collega il Mac a una Rete aziendale o al Wi-Fi pubblico sono molto alte le
probabilità che qualche hacker utilizzi un dispositivo connesso allo steso network per
infettare il nostro computer e il Firewall serve proprio a bloccare questo tipo di intrusioni.
Attivare il Firewall è molto semplice: dopo aver aperto le Preferenze di Sistema attraverso
il menu Apple, si deve fare clic su Sicurezza e Privacy e selezionare il pannello Firewall.
Per sbloccare il riquadro è necessario premere sul lucchetto presente nell’angolo
inferiore sinistro e inserire il nome utente e la password di sistema.
A questo punto è necessario cliccare su “Attiva Firewall” e il proprio Mac sarà
al sicuro dagli attacchi provenienti dall’esterno.
Per migliorare la sicurezza è possibile anche personalizzare la configurazione del
Firewall.Come proteggere il Mac utilizando alcuni passaggi fondamentali
Attivare il FileVault
La protezione dei dati presenti sul proprio Mac non può non passare
dall’attivazione del FileVault.
Si tratta di una tecnologia che codifica i dati presenti sull’hard disk del Mac e li rende
illeggibili nel caso in cui un ladro riuscisse a prendere possesso dell’hard disk del PC.
Il FileVault utilizza la codifica XTS-AES-128 con una chiave a 256 bit
uno dei sistemi crittografici più sicuri presenti sul mercato.
Per riuscire a decodificare i propri dati, l’unica soluzione che hanno gli hacker è quella
di entrare in possesso della password scelta dall’utente.
L’attivazione del FileVault non comporta nessun cambiamento nell’utilizzo del Mac:
non ci saranno rallentamenti né cambiamenti nell’interfaccia grafica.
Per attivare il FileVault si deve cliccare sulle Preferenze di Sistema dal menu
Apple e fare clic su Sicurezza e Privacy.
A questo punto bisogna selezionare il pannello FileVault, cliccare sul lucchetto presente
nell’angolo sinistro e inserire il proprio nome utente e la password di amministratore.
Cliccando su “Attiva FileVault” comincerà il processo di codifica dell’hard disk.
È fondamentale tenere molta cura della password scelta per decriptare il disco rigido
nel caso in cui la si dimentica sarà impossibile recuperare i propri file.
Vi suggeriamo di non scriverla sulla tastiera del notebook o su un post-it
attaccato allo schermo.
Se avete a cuore i vostri dati personali salvatela sullo smartphone o in qualunque
altro posto considerato sicuro e a prova di hacker.
Come proteggere il Mac utilizando alcuni passaggi fondamentali
Codificare tutti i backup
Dopo aver crittografato l’hard disk del Mac con il FileVault, si dovrà pensare ai backup.
Codificare solamente il Mac senza pensare ai backup espone i propri dati personali
a un pericolo troppo grande agli hacker basta entrare in possesso dell’archivio del PC
per riuscire a ottenere le vostre informazioni.
Tutti i backup, anche quelli presenti sul cloud, devono essere codificati
per pensare di essere al sicuro.
Per portare a termine il compito è possibile utilizzare diversi programmi presenti online
che utilizzano le migliori chiavi crittografiche per proteggere i dati.
Attivare l’autenticazione a due fattori su tutti gli account
Gli account sui social media, Office 365, iCloud e tutti i servizi che utilizziamo
quotidianamente sulla Rete sono diventati l’obiettivo numero uno da parte degli hacker.
Cosa fare per renderli più sicuri?
Attivare l’autenticazione a due fattori.
Si tratta di un servizio presente oramai sulla maggior parte dei servizi online e che obbliga
l’utente a inserire due password quando si effettua l’accesso al proprio account
da un nuovo computer e la seconda password viene inviata direttamente
sullo smartphone o sulla e-mail della persona
Con la verifica in due passaggi per i pirati informatici è più complicato ottenere
l’accesso agli account social di un utente.
Come proteggere il Mac utilizando alcuni passaggi fondamentali
Installare un antivirus
In molti vi diranno che installare un antivirus sul Mac è inutile e che i malware
non possono scalfire il sistema di protezione sviluppato da Apple.
Non è assolutamente vero. Anche se sono numericamente inferiori, esistono anche virus
per i computer Mac e sono pericolosi come quelli presenti su Windows.